GET IN LINE

Questo è un gioco di velocità e cooperazione fra i membri della stessa squadra. Chiedi ai bambini di sistemarsi in fila in base alle indicazioni che dai. La prima squadra che riesce nell’intento vince.

EXAMPLE OF CLASSROOM LANGUAGE: Get in line from tallest to shortest. Get in line from youngest to oldest. Look at your feet and get in line from biggest to smallest feet size. Get in line in alphabetical order (name).


HEAD, SHOULDERS KNEES, TOES, CONE GAME

Posiziona tutti gli alunni a coppie uno di fronte all’altro con le gambe piegate e con un cono o un cinesino in mezzo. A voce alta l’insegnante dice una parte del corpo nell’ordine che vuole e per il numero di volte che preferisce. Alla parola CONE il primo bambino a prendere il cono vince. Ripetere il gioco più volte aggiungendo a piacere anche altre parti del gioco o azioni.

EXAMPLES OF CLASSROOM LANGUAGE: nose, mouth, jump, turn, shoulders, toes, knees, run in place, head, CONE!, jump, turn, shoulders, toes, knees, run in place, head, CONE!


TIC-TAC-TOE RELAY

Posiziona 9 cerchi (3x3) per terra per creare la griglia del tris. Vince la squadra che per prima riesce a fare tris in orizzontale, verticale o diagonale.

Dividi gli alunni in due squadre e distribuisci 3 magliette colorate di un colore ad una squadra e 3 ad un’altra (oppure coni o altri oggetti ma sempre di colori diversi per le due squadre). Al via un bambino di ogni squadra corre ai cerchi per posizionare la maglia in un cerchio e poi ritorna al punto di partenza per dare il via al prossimo compagno che a sua volta, corre fino ai cerchi per posizionare un'altra maglia in un altro cerchio vuoto oppure può spostare una maglia del proprio colore in un altro cerchio vuoto. Ripeti il gioco più volte.


PASS THE HOOP

Divisi per squadre, chiedi ai gruppi di formare un cerchio tenendosi per mano con un hula hoop posizionato fra le mani unite di due membri del gruppo di ogni squadra. L'obiettivo del gioco è passare l'hula hoop intorno al cerchio il più rapidamente possibile senza rompere le strette di mano. Per rendere il gioco più dinamico, l’insegnante può urlare LEFT oppure RIGHT per cambiare improvvisamente la direzione del giro del hula hoop oppure aggiungere un secondo hula hoop nel cerchio.

FINGER TIPS HULA HOOP

Dividi i bambini in squadre e falli formare un cerchio. Lo scopo del gioco è di riuscire a spostare l'hula hoop dall’altezza delle spalle fino al pavimento usando solo il dito indice senza far cadere l’hula hoop o togliere mai il dito indice. L’insegnante posiziona un hula hoop sull’indice della mano degli studenti che deve essere rivolto verso l’alto. Non è permesso agganciare il dito attorno ad esso o tenere il cerchio in altro modo; il cerchio deve semplicemente riposare sulla punta del dito indice. Se l'hula hoop cade, bisogna ricominciare da capo.

HULA HOOP PAIR JUMP

Dividi il gruppo in squadre e poi le squadre in coppie. Posiziona un hula hoop sulla linea di partenza ed uno alla linea di arrivo per ogni squadra. Al via un bambino di ogni squadra si posiziona in piedi nel cerchio e il suo compagno gli sfila da sopra il cerchio e poi lo lancia nella direzione di arrivo ma a distanza sufficiente per permettere al compagno di saltarci dentro con un solo salto. Nuovamente il cerchio viene sfilato e lanciato fino a quando non sarà possibile saltare nel hula hoop posizionato alla linea di arrivo. Terminato l’ultimo salto ogni coppia dovrà recuperare il proprio hula hoop e correre indietro per posizionarlo sulla linea di partenza in modo da permettere alla prossima coppia di continuare la gara. La prima squadra a completare tutto il percorso vince.

BLIND MICE

Prima di iniziare il gioco, ripassa i vocaboli LEFT, RIGHT, FORWARD, BACKWARD, STEPS, BIG, SMALL. Dividi gli studenti in coppie e allineali sulla linea perimetrale della palestra. Posiziona i coni al centro della palestra come ostacoli. Quindi assegna ad uno studente di ciascuna coppia il ruolo di leader e chiedi all'altro studente della coppia di tenere sempre gli occhi chiusi (in alternativa si possono bendare). Il leader deve guidare il proprio compagno dal lato opposto della palestra evitando gli ostacoli e gli altri studenti. 

EXAMPLES OF CLASSROOM LANGUAGE: take 3 steps forward, take 4 small steps to the right, etc.